Occhio alle crepe!
Spesso capita gente in officina con mezzi veramente disastrati nel sottofondo del camper per cause diverse, infiltrazioni, perdite di acqua trascurate, pilette che perdono, bandelle che lasciano trafilare acqua dall esterno. Ma un problema che molti sottovalutano è la rottura del piatto doccia che non sempre si fa notare con facilità. Bisogna pensare che il piatto doccia e inevitabilmente appoggiato sul pavimento e quindi sul legno, che non è impermeabile come si crede, ma pronto ad assorbire tutta l’acqua che gli passa vicino. Se una piccola crepa sul piatto doccia comincia a far penetrare l’acqua , questa si ferma sul piano del pavimento e dove trova il passaggio comincia a penetrare. Di questo non ci si accorge in quanto non vi sono perdite visibili ed immediate proprio perche la doccia si usa poco, quindi l’acqua ha tutto il tempo di fare il suo compito, ovvero marcire tutto il legno del pavimento. Le storie metropolitane di quello che sprofonda dal pavimento non sono barzellette ma pure realtà da me viste sul ponte in officina, pavimenti letteralmente sfondati. Water che cedono con il peso, gradini che si strappano dal suo fissaggio. Bisogna pensare che una riparazione di questo genere ha dei costi spesso da capogiro in quanto necessita del completo smontaggio della parte marcita, il rifacimento parziale del pavimento, il nuovo legname, le nuove giunture, ed il nuovo rivestimento. Credo che a questo punto valga la pena ispezionare spesso il piatto doccia per assicurarsi che non vi siano crepature varie in giro. Solitamente i punti più critici sono gli scarichi dell’acqua molto visibili ( VEDI FIG.), ma molto meno visibili sono le piccole crepe agli angoli dove il materiale e molto più sottile. Altro problema e la sigillatura del perimetro, da li il passaggio dell’acqua è obbligato al sottopavimento. Altro problema di cui però spesso ci si accorge è il sotto lavello che lascia passare dalla piletta magari crepata dell’acqua che seguendo il gocciolamento sul tubo di scarico passa direttamente sotto la doccia o attraversa il pavimento. Esistono sul mercato alcuni prodotti da applicare per la riparazione della crepa, questi sono molto validi, ma solo se il problema, cioè la crepa non è in un punto mobile come spesso accade. Di solito il punto più critico e il punto dove si batte il primo passo di entrata, ci sono molti piatti doccia che sono molto vuoti nel sottofondo, questo fa si che con il tempo si formi inevitabilmente il cedimento del preformato. Quando viene sostituito un piatto doccia sarebbe utile valutare con molta attenzione i punti d'appoggio, in quanto lo stesso dovrà essere appoggiato su una base più solida( no troppo) che non lasci la possibilità al piede di far flettere la plasticanel vuoto. Consigli per l’utilizzo -Non calpestare mai il piatto doccia con la scarpe -Evitare di calpestare il piatto nei periodi invernali quando il camper e fermo da molto, accendere prima il riscaldamento per renderlo leggermente più flessibile -Tappetini in gomma spessa non fanno male ma a patto che ogni volta che si bagnano vengano drenati e non lasciati li bagnati -Asciugare sempre e bene il piatto dopo la doccia, l’acqua ha molto calcare che crea porosità’al materiale -Non fate le gare per chi ha il bagno piu pulito con prodotti spesso smeriglianti ( vim, anticalcari sgrassanti esagerati ) magari difficili da risciacquare, questi indeboliscono la struttura cuocendo il materiale. - Lavare il piatto con del normale prodotto liquido facile da risciacquare. Anche questi consigli apparentemente banali servono, al fine di evitare spese da capogiro per la sostituzione del piatto che a volte arriva anche a 2000 euro. Buona doccia a tutti !!
ContattaciOcchio alle crepe!
Spesso capita gente in officina con mezzi veramente disastrati nel sottofondo del camper per cause diverse, infiltrazioni, perdite di acqua trascurate, pilette che perdono, bandelle che lasciano trafilare acqua dall esterno. Ma un problema che molti sottovalutano è la rottura del piatto doccia che non sempre si fa notare con facilità. Bisogna pensare che il piatto doccia e inevitabilmente appoggiato sul pavimento e quindi sul legno, che non è impermeabile come si crede, ma pronto ad assorbire tutta l’acqua che gli passa vicino. Se una piccola crepa sul piatto doccia comincia a far penetrare l’acqua , questa si ferma sul piano del pavimento e dove trova il passaggio comincia a penetrare. Di questo non ci si accorge in quanto non vi sono perdite visibili ed immediate proprio perche la doccia si usa poco, quindi l’acqua ha tutto il tempo di fare il suo compito, ovvero marcire tutto il legno del pavimento. Le storie metropolitane di quello che sprofonda dal pavimento non sono barzellette ma pure realtà da me viste sul ponte in officina, pavimenti letteralmente sfondati. Water che cedono con il peso, gradini che si strappano dal suo fissaggio. Bisogna pensare che una riparazione di questo genere ha dei costi spesso da capogiro in quanto necessita del completo smontaggio della parte marcita, il rifacimento parziale del pavimento, il nuovo legname, le nuove giunture, ed il nuovo rivestimento. Credo che a questo punto valga la pena ispezionare spesso il piatto doccia per assicurarsi che non vi siano crepature varie in giro. Solitamente i punti più critici sono gli scarichi dell’acqua molto visibili ( VEDI FIG.), ma molto meno visibili sono le piccole crepe agli angoli dove il materiale e molto più sottile. Altro problema e la sigillatura del perimetro, da li il passaggio dell’acqua è obbligato al sottopavimento. Altro problema di cui però spesso ci si accorge è il sotto lavello che lascia passare dalla piletta magari crepata dell’acqua che seguendo il gocciolamento sul tubo di scarico passa direttamente sotto la doccia o attraversa il pavimento. Esistono sul mercato alcuni prodotti da applicare per la riparazione della crepa, questi sono molto validi, ma solo se il problema, cioè la crepa non è in un punto mobile come spesso accade. Di solito il punto più critico e il punto dove si batte il primo passo di entrata, ci sono molti piatti doccia che sono molto vuoti nel sottofondo, questo fa si che con il tempo si formi inevitabilmente il cedimento del preformato. Quando viene sostituito un piatto doccia sarebbe utile valutare con molta attenzione i punti d'appoggio, in quanto lo stesso dovrà essere appoggiato su una base più solida( no troppo) che non lasci la possibilità al piede di far flettere la plasticanel vuoto. Consigli per l’utilizzo -Non calpestare mai il piatto doccia con la scarpe -Evitare di calpestare il piatto nei periodi invernali quando il camper e fermo da molto, accendere prima il riscaldamento per renderlo leggermente più flessibile -Tappetini in gomma spessa non fanno male ma a patto che ogni volta che si bagnano vengano drenati e non lasciati li bagnati -Asciugare sempre e bene il piatto dopo la doccia, l’acqua ha molto calcare che crea porosità’al materiale -Non fate le gare per chi ha il bagno piu pulito con prodotti spesso smeriglianti ( vim, anticalcari sgrassanti esagerati ) magari difficili da risciacquare, questi indeboliscono la struttura cuocendo il materiale. - Lavare il piatto con del normale prodotto liquido facile da risciacquare. Anche questi consigli apparentemente banali servono, al fine di evitare spese da capogiro per la sostituzione del piatto che a volte arriva anche a 2000 euro. Buona doccia a tutti !!
Contattaci