Perchè non rende?
Spesso mi trovo di fronte a clienti che lamentano la poca resa o addirittura il blocco del riscaldatore con errore surriscaldamento. La domanda dunque sorge spontanea: ma come mai i primi tre anni ha funzionato e ora non rende più? Smontando la macchina e mettendola a banco per il collaudo, spesso trovo subito la risposta, il riscaldatore è ostruito da polvere, ma in particolare dai peli del cane, si certo dai peli del cane (vedi foto 1) guardare per credere. L’aspirazione del riscaldatore essendo sul piano del pavimento aspira di tutto, polvere, terra e altre mille impurità, ma per chi porta con se cani o gatti a pelo lungo sul camper, il problema è più evidente, in quanto il nostro animale, anche se spazzolato con cura, perderà comunque il pelo, che attratto dalla zona di aspirazione, andrà a finire dritto nella ventola e lì buona parte si ferma all’entrata dove gira la ventola che con il tempo ne riduce il passaggio dell’aria creando così uno scompenso del flusso. (vedi foto) Con l’avvento dei modelli di riscaldatori EVO, il problema è ancora più delicato da interpretare, in quanto la carenza di aria misurata dal sensore non da il blocco dalla macchina lasciandoci al freddo, ma si limita a depotenziarne la mandata, confondendo spesso l’utilizzatore che convinto di non aver regolato bene il potenziometro ci metterà un po’ a capire che la potenza del caldo non è più la stessa. Anche i modelli di camper con riscaldamento a gas e ventilazione forzata hanno le stesse problematiche, essendo il sistema con aspirazione dall’interno, (vedi foto) polvere e altro si fermano comunque alla ventola di aspirazione creandone con il tempo gli stessi evidenti problemi. Domanda del cliente: si, ma allora cosa devo fare per ovviare al problema? Viste le considerazioni sul problema direi di capire insieme cosa e meglio fare. Come già detto nella sezione “Consigli Webasto” dobbiamo sapere dove si trova l’aspirazione del riscaldatore, al fine di controllare che non ci siano impurità di qualsiasi genere sulla griglia di aspirazione. Per possessori di animali, almeno una volta all’anno eseguire una pulizia della canalizzazione dal proprio riparatore di fiducia. Per i modelli con caldaia a parete, sganciare il coperchio (vedi foto) e aspirare, ma anche qui serve l’intervento in officina per la pulizia della ventola interna. Per le caldaie modello combi Aria/Acqua, il problema e quasi nullo, dico quasi, perchè anche in questo caso abbiamo trovato molte impurità in occasione di normali revisioni periodiche o riparazioni. Oltre a questa normale manutenzione, non serve fare altro, se non tenere pulita e ben aspirata la nostra casa viaggiante, come sono certo gi và voi facciate. Buona pulizia a tutti. Pasquale
ContattaciPerchè non rende?
Spesso mi trovo di fronte a clienti che lamentano la poca resa o addirittura il blocco del riscaldatore con errore surriscaldamento. La domanda dunque sorge spontanea: ma come mai i primi tre anni ha funzionato e ora non rende più? Smontando la macchina e mettendola a banco per il collaudo, spesso trovo subito la risposta, il riscaldatore è ostruito da polvere, ma in particolare dai peli del cane, si certo dai peli del cane (vedi foto 1) guardare per credere. L’aspirazione del riscaldatore essendo sul piano del pavimento aspira di tutto, polvere, terra e altre mille impurità, ma per chi porta con se cani o gatti a pelo lungo sul camper, il problema è più evidente, in quanto il nostro animale, anche se spazzolato con cura, perderà comunque il pelo, che attratto dalla zona di aspirazione, andrà a finire dritto nella ventola e lì buona parte si ferma all’entrata dove gira la ventola che con il tempo ne riduce il passaggio dell’aria creando così uno scompenso del flusso. (vedi foto) Con l’avvento dei modelli di riscaldatori EVO, il problema è ancora più delicato da interpretare, in quanto la carenza di aria misurata dal sensore non da il blocco dalla macchina lasciandoci al freddo, ma si limita a depotenziarne la mandata, confondendo spesso l’utilizzatore che convinto di non aver regolato bene il potenziometro ci metterà un po’ a capire che la potenza del caldo non è più la stessa. Anche i modelli di camper con riscaldamento a gas e ventilazione forzata hanno le stesse problematiche, essendo il sistema con aspirazione dall’interno, (vedi foto) polvere e altro si fermano comunque alla ventola di aspirazione creandone con il tempo gli stessi evidenti problemi. Domanda del cliente: si, ma allora cosa devo fare per ovviare al problema? Viste le considerazioni sul problema direi di capire insieme cosa e meglio fare. Come già detto nella sezione “Consigli Webasto” dobbiamo sapere dove si trova l’aspirazione del riscaldatore, al fine di controllare che non ci siano impurità di qualsiasi genere sulla griglia di aspirazione. Per possessori di animali, almeno una volta all’anno eseguire una pulizia della canalizzazione dal proprio riparatore di fiducia. Per i modelli con caldaia a parete, sganciare il coperchio (vedi foto) e aspirare, ma anche qui serve l’intervento in officina per la pulizia della ventola interna. Per le caldaie modello combi Aria/Acqua, il problema e quasi nullo, dico quasi, perchè anche in questo caso abbiamo trovato molte impurità in occasione di normali revisioni periodiche o riparazioni. Oltre a questa normale manutenzione, non serve fare altro, se non tenere pulita e ben aspirata la nostra casa viaggiante, come sono certo gi và voi facciate. Buona pulizia a tutti. Pasquale
Contattaci